DocumentiData di inserimento
Vidéo par Eric Toussaint , Philippe Menut
Un'intervista su Stato e Rivoluzione di Lenin curata da Eugenia Foddai per Radio Onda d'Urto
Una delle interviste che mi hanno fatto in TV su Chavez, sempre con poco tempo e un contesto non facile. Ho resistito alla tentazione di rifiutare e ho cercato di non mescolarmi all'ondata di sciocchezze che circolavano... Ma in ogni caso, era difficile dire molto di più.
Rosa Luxemburg e la grande stagione del marxismo rivoluzionario, in un'intervista realizzata da Eugenia Foddai per la trasmissione "Le strade di Babele" www.lestradedibabele.it di Radio Onda d'urto
All'assemblea dei delegati FIOM di Modena un delegato della SAME ha spiegato con parole semplici e incisive le ragioni della preoccupazione di tanti operai per il "nuovo corso" di Landini e Airaudo e dell'opposizione alle misure repressive che escludono chi dissente dall'adattamento della FIOM alla politica della Camusso, abbellita con finti scioperi generali...
Una delle ultime interviste a Vittorio Arrigoni prima del suo assassinio. All’intervistatore di Vanity Fair parla della situazione a Gaza e del suo difficile lavoro.
Un video in ricordo di Juliano Mer Khamis, assassinato il 4/4/2011 nella sua auto a Jenin. Juliano Mer Khamis era figlio di un attivista ebrea e di un cristiano palestinese, ed era diventato il direttore del Freedom Theatre nel 2006.
In occasione della visita del papa a Cuba mi hanno chiesto interventi due diversi programmi RAI. Di uno non vale neppure la pena di parlare per la banalità delle domande e il rapido deviare in corner da parte del conduttore, piuttosto anticomunista, che una volta verificato che le mie prime risposte non lo assecondavano mi ha tolto la parola. Logico…
L’altro invece, a parte qualche sgradevole divagazione faziosa del curatore della parte musicale, è riuscito abbastanza bene, e ho potuto spiegare quel che pensavo per circa mezzora. Era nella “Notte di RadioRAI1 del 28 marzo. Ma giudicate voi. (a.m. 2/4/12)
Un'intervista sul significato odierno dei simboli per il programma di Radio Onda d'urto curato da Eugenia Foddai
Un film/documentario, della durata di 75 minuti, prodotto e diffuso tramite internet cerca di capire come è stato accumulato l’enorme debito pubblico della Grecia e di alcuni paesi europei e punta il dito contro i responsabili. Dopo il suo inaspettato successo, il dibattito è esploso.
Per attivare i sottotitoli in italiano cliccare sul quadretto[CC] sulla barra dopo aver avviato il video.
Per il programma “Le strade di Babele”, “trasmissione di resistenza culturale di radio onda d’urto, (http://www.lestradedibabele.it/ ) curata da Eugenia Foddai.